Oltre ai classici dolci diffusi in tutta Italia,
a Carnevale la Toscana propone ricette della tradizione locale,
nate per accompagnare sfilate ed eventi

Tradizionali cenci toscani
Schiacciata fiorentina, prodotta solo per il carnevale
Frittelle di San Giuseppe
Frati, frittelle a ciambella
Dettaglio di un carro al Carnevale di Viareggio
Carnevale di Viareggio 2020
Sfilata dei carri durante il Carnevale di Viareggio

Molti sono i dolci tradizionali del periodo di carnevale, ma i più noti sono forse i cenci, frittelle a base di farina e uovo, che in altre parti d’Italia si chiamano frappe, chiacchiere o bugie.

Il nome toscano, cencio, è forse quello che meglio descrive la forma del dolce, visto che ricorda moltissimo un lembo di stoffa.

Come molte altre cose, anche questi dolci devono la loro origine agli antichi romani, che durante i Saturnali (feste in cui si era liberi dalle regole) distribuivano alla folla nelle strade le frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale.Nel tempo le frictilia si sono evolute nel dolce che conosciamo oggi, con leggere differenziazioni in base alle diverse aree geografiche.

 

La particolarità della versione toscana è l’utilizzo, tra gli ingredienti, del vin santo, il tipico liquore locale.

 

Ma nella tradizione di questa stupenda regione il dolce che più di tutti attira l’attenzione è la schiacciata fiorentina, una morbida torta decorata con il giglio di Firenze, che anticamente veniva preparata il martedì grasso.

Non c’è pasticceria o forno in Toscana che non ne proponga la propria versione: da qui la disputa su quale sia la migliore.

 

A fianco di questi dolci vi sono poi altre prelibatezze meno note.

 

Le frittelle di riso, conosciute anche come frittelle di San Giuseppe -perché si mangiano anche in occasione della festa del papà, sono a base di riso cotto nel latte con scorze di agrumi che viene poi lasciato riposare per una notte. All’impasto si possono aggiungere uvetta e pinoli, oltre al rum; pochi minuti nell’olio bollente e una spolverata di zucchero, e la frittella è servita. Il risultato è un dolce dall’ aroma inconfondibile a cui non si può resistere.

Sempre fritti sono i frati, ciambelle che devono il proprio nome alla forma caratteristica, che richiama la chierica dei monaci.

A queste ricette se ne potrebbero aggiungere molte altre, perché ogni località offre delle specialità da gustare.

 

Il carnevale infatti qui è molto sentito, forse anche grazie alla rinomanza di un celebre evento che si svolge sulle rive del mar Tirreno: il carnevale di Viareggio, famoso per i carri allegorici.

Tanto è forte il richiamo che alla realizzazione dei carri partecipano anche molte persone provenienti da diverse aree della Toscana.

E chi non è coinvolto nella sfilata, non si perde certo lo spettacolo di questo corteo multicolore e allegro che percorre le vie della città, magari gustando uno dei tanti squisiti dolci nati proprio come street food.

Sign up for the newsletter to receive news and special offers from I Palazzi.

    Acconsento al trattamento dei dati personali per finalità promozionali e di marketing attraverso strumenti tradizionali: Il sottoscritto, presa visione delle informazioni fornite dal Titolare del trattamento dei dati , consapevole che il consenso è revocabile in qualsiasi momento, attesta il proprio libero, specifico ed esplicito consenso al suindicato Titolare, ad ogni senso ed effetto di legge, affinché questi possa trattare i dati personali conferiti per finalità di pubblicità e di marketing, di ricerca scientifica o statistica, per finalità di informazione e promozioni commerciali di prodotti e servizi, nonché di indagini sul gradimento circa la qualità di quelli dallo stesso già ricevuti e di ricerche di mercato attraverso strumenti tradizionali (per esempio, posta cartacea e/o chiamate con operatore).
    Acconsento al trattamento dei dati personali per finalità promozionali e di marketing attraverso strumenti di comunicazione elettronica: Il sottoscritto, presa visione delle informazioni fornite dal Titolare del trattamento dei dati, consapevole che il consenso è revocabile in qualsiasi momento, attesta il proprio libero, specifico ed esplicito consenso al suindicato Titolare, ad ogni senso ed effetto di legge, affinché questi possa trattare i dati personali conferiti per finalità di pubblicità e di marketing, di ricerca scientifica o statistica, per finalità di informazione e promozioni commerciali di prodotti e servizi, nonché di indagini sul gradimento circa la qualità di quelli dallo stesso già ricevuti e di ricerche di mercato anche per il tramite di strumenti di comunicazione elettronica quali e-mail, telefax, messaggi tipo Mms (Multimedia Messaging Service), o Sms (Short Message Service) o di altro tipo.
    Acconsento al trattamento dei dati personali per la comunicazione a soggetti terzi per finalità promozionali e di marketing. Il sottoscritto, presa visione delle informazioni fornite dal Titolare del trattamento dei dati, consapevole che il consenso è revocabile in qualsiasi momento, attesta il proprio libero, specifico ed esplicito consenso al suindicato Titolare, ad ogni senso ed effetto di legge, affinché questi possa comunicare i dati personali a soggetti operanti nel settore delle telecomunicazioni, nei servizi bancari, finanziari, assicurativi e IT (Information Technology), nell’ambito della vendita diretta di beni e servizi, che li tratteranno per proprie finalità di pubblicità e di marketing sia attraverso strumenti tradizionali (per esempio, posta cartacea e/o chiamate con operatore, etc.), sia per il tramite di strumenti di comunicazione elettronica quali e-mail, fax, SMS, MMS .