
Il Chianti non è solo un vino: è un modo di intendere la vita.
Il Chianti è fatto dagli sguardi e dalle mani di chi sgrana tra le dita la terra in cui affondano le radici delle viti, da chi tutti i giorni accarezza con gli occhi gli acini che prendono forma.
Tra campi dorati e colori che si fondono nella campagna, cresce e matura un vino fatto di passione, che raccoglie i sapori e i profumi di un territorio unico e li restituisce attraverso un canto che si prende vita con il suono di un tappo di sughero e si scioglie su labbra che si chiudono per gustarne la ricchezza.
La cantina di San Lorenzo a Linari propone il Chianti Classico della Tenuta di Trecciano, un DOCG rosso rubino vivace, con delle nuances porpora.
A Sovicille, un borgo antico a pochi chilometri dalla dimora di San Lorenzo, si trova la Tenuta di Trecciano, accolta nell’abbraccio di una vallata di terra rossa, tra vigneti ed uliveti.
Il microclima di quest’area crea un ecosistema unico per le coltivazioni dei vigneti di Sangiovese, il principale vitigno alla base del Chianti, e Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot e Syrah.
Il terreno mediamente compatto, costituito prevalentemente da un impasto limo-argilloso, unitamente all’esposizione al sole del vigneto, produce grappoli di medie dimensioni.
Il vino che ne deriva, intenso al naso, con sentori di fragola, amarena matura e violetta, apre a percorsi emozionali inaspettati: la freschezza e la dolcezza accennate nell’aroma, sono bilanciate dal gusto deciso e fresco sul palato.
Giustamente tannico, il Chianti Classico della Tenuta di Trecciano si accompagna ai piatti tipici della regione: salumi, primi e carni non troppo elaborate.
Il terroir, inteso come legame indissolubile tra terreno, vitigno ed intervento dell’uomo, trova in questo vino una delle migliori interpretazioni.
Lo staff di San Lorenzo a Linari è a disposizione per rispondere alle vostre richieste.