Tra tradizioni, celebrazioni e decorazioni, durante le feste
natalizie l’atmosfera di Siena diventa ancor più magica.

Se quest’anno volete trascorrere un Natale speciale, immersi nella tradizione, negli usi e nei costumi di un territorio splendido, Siena è la destinazione che fa per voi.

La settimana di Natale è un’occasione unica per vivere a pieno la storia millenaria di questa meravigliosa città. 

Il centro, addobbato con luci, decorazioni e ghirlande è il luogo perfetto per rilassarsi, passeggiando tra vie illuminate e assaggiando, accompagnati da un tè o una calda cioccolata, i dolci tipici della tradizione toscana tra cui il famosissimo Panforte, ricetta a base di spezie, miele e frutta candita; o le Copate, dolci dalla forma rotonda che racchiudono un cuore di miele, albumi, frutta secca e mandorle.

 

Oltre alle luminarie, sono i molti presepi che animano le vie del centro e dei borghi limitrofi che sbalordiscono gli occhi di grandi e piccini. Il presepe è una delle tradizioni più importanti della Toscana.

Le rappresentazioni sono varie e numerose ma tra le più rinomate spicca quella di Petroio, frazione di Vinci: un presepe artistico in cui più di 100 personaggi rievocano l’antica città di Gerusalemme, tra cascate e ruscelli funzionanti.

 

Ma è ovviamente nella notte del 24 dicembre che hanno luogo le celebrazioni più importanti e imperdibili di Siena.

Due in particolare sono gli appuntamenti annuali che rendono il territorio senese una delle mete più suggestive in cui trascorrere il Natale: le Fiaccole di Abbadia San Salvatore e la fiaccolata di Monteriggioni, due interpretazioni uniche e al contempo estremamente diverse di questa notte magica.

 

Le Fiaccole di Abbadia San Salvatore è l’appuntamento più atteso dell’anno: enormi cataste di legna, alte fino a 7 metri, vengono incendiate illuminando a giorno ogni angolo del centro storico di questo borgo sul Monte Amiata. Il rito inizia alle 21.00 e le pile restano accese fino all’alba, portando con sé un’atmosfera di festa per tutta la notte. In questo particolare contesto, la gente locale si riunisce, mangia, canta e, accompagnata da un bicchiere di vin brulé, celebra l’arrivo del Natale.

L’origine della tradizione risale a più di 1.000 anni fa, al tempo in cui gli abitanti dei villaggi, sparsi attorno all’abbazia, accendevano i fuochi per scaldarsi.

Una notte magica, da non perdere se si passa il Natale nel territorio senese, i cui preparativi iniziano addirittura a metà autunno, con la ricerca, da parte dei fiaccolai, dei tronchi perfetti da utilizzare per le cataste.

 

Per chi invece preferisce trascorrere un Natale all’insegna della spiritualità, la meta consigliata è Monteriggioni, da dove ogni anno parte una passeggiata notturna sulla via Francigena. Con la partenza alle 21.00 dal Castello duecentesco, la camminata si protrae per circa 4 chilometri attraverso boschi e campi senesi, illuminata da centinaia di torce. La destinazione è Abbadia ad Isola dove, dopo circa 2 ore di cammino, si tiene la messa presso l’abbazia dei Santi Salvatore e Cirino e un rinfresco, per festeggiare insieme il Natale.

 

Questi sono solo due eventi che rendono il Natale senese veramente unico. A tal proposito, Siena ha una tradizione propria anche per quanto riguarda i regali di Natale: fino al secolo scorso infatti i bambini credevano che i regali fossero portati dall’Alberello Magico che bruciava nei loro camini. Prima della messa di Natale, dopo aver acceso il ceppo, i bambini andavano in una stanza a dire una preghiera e, una volta tornati, trovavano i regali sotto l’albero.

La tradizione non si limita però alle gioie dei più piccoli. Per anni le ceneri di questi ceppi sono state considerate sacre, tanto da essere sparse sui campi per un raccolto migliore, utilizzate sugli animali per renderli più fertili o sparse fuori dalle abitazioni per proteggerle dai fulmini.

Ancora oggi, molti toscani si riferiscono al giorno di Natale con il termine Ceppo e chiamano Ceppino il 26 dicembre.

Sign up for the newsletter to receive news and special offers from I Palazzi.

    Acconsento al trattamento dei dati personali per finalità promozionali e di marketing attraverso strumenti tradizionali: Il sottoscritto, presa visione delle informazioni fornite dal Titolare del trattamento dei dati , consapevole che il consenso è revocabile in qualsiasi momento, attesta il proprio libero, specifico ed esplicito consenso al suindicato Titolare, ad ogni senso ed effetto di legge, affinché questi possa trattare i dati personali conferiti per finalità di pubblicità e di marketing, di ricerca scientifica o statistica, per finalità di informazione e promozioni commerciali di prodotti e servizi, nonché di indagini sul gradimento circa la qualità di quelli dallo stesso già ricevuti e di ricerche di mercato attraverso strumenti tradizionali (per esempio, posta cartacea e/o chiamate con operatore).
    Acconsento al trattamento dei dati personali per finalità promozionali e di marketing attraverso strumenti di comunicazione elettronica: Il sottoscritto, presa visione delle informazioni fornite dal Titolare del trattamento dei dati, consapevole che il consenso è revocabile in qualsiasi momento, attesta il proprio libero, specifico ed esplicito consenso al suindicato Titolare, ad ogni senso ed effetto di legge, affinché questi possa trattare i dati personali conferiti per finalità di pubblicità e di marketing, di ricerca scientifica o statistica, per finalità di informazione e promozioni commerciali di prodotti e servizi, nonché di indagini sul gradimento circa la qualità di quelli dallo stesso già ricevuti e di ricerche di mercato anche per il tramite di strumenti di comunicazione elettronica quali e-mail, telefax, messaggi tipo Mms (Multimedia Messaging Service), o Sms (Short Message Service) o di altro tipo.
    Acconsento al trattamento dei dati personali per la comunicazione a soggetti terzi per finalità promozionali e di marketing. Il sottoscritto, presa visione delle informazioni fornite dal Titolare del trattamento dei dati, consapevole che il consenso è revocabile in qualsiasi momento, attesta il proprio libero, specifico ed esplicito consenso al suindicato Titolare, ad ogni senso ed effetto di legge, affinché questi possa comunicare i dati personali a soggetti operanti nel settore delle telecomunicazioni, nei servizi bancari, finanziari, assicurativi e IT (Information Technology), nell’ambito della vendita diretta di beni e servizi, che li tratteranno per proprie finalità di pubblicità e di marketing sia attraverso strumenti tradizionali (per esempio, posta cartacea e/o chiamate con operatore, etc.), sia per il tramite di strumenti di comunicazione elettronica quali e-mail, fax, SMS, MMS .