
Torna a ottobre l’appuntamento con Sovicille delle meraviglie,
il weekend dedicato alle bellezze architettoniche
di questo splendido territorio.
Dopo il successo della scorsa edizione, tenutasi il 21 e il 22 maggio, c’è trepidante attesa per il nuovo appuntamento con Sovicille delle Meraviglie: un grande weekend di festa nel quale visite, trekking ed eventi speciali animano il paese e coinvolgono visitatori e abitanti.
L’affacciarsi dell’autunno rende la seconda edizione annuale ancor più magica, con i colori tipici di questo periodo dell’anno che fanno capolinea dando all’immensa distesa naturale del territorio un aspetto fiabesco.
L’autunno è tra i periodi migliori dell’anno per esplorare il nostro territorio e la rassegna è la perfetta occasione per scoprire tutti i segreti e le curiosità di questa terra: gli occhi si perdono nei colori del foliage mentre, come giganti, gli edifici storici del territorio si stagliano tra le colline senesi.
Per l’occasione abbiamo pensato di preparare un tour che vi porterà alla scoperta di alcuni dei luoghi e palazzi di Sovicille delle meraviglie.
Quello che vi aspetta è una giornata immersa nella storia e nella natura, che parte ovviamente dal nostro gioiello, San Lorenzo a Linari, uno dei luoghi più visitati durante questa rassegna.
La prima “fermata” si trova a pochi minuti di auto dal nostro alloggio: l’area archeologica di Malignano è una necropoli risalente ai tempi degli antichi etruschi. Camminando tra le tombe ed entrando nei cunicoli scavati nella roccia calcarea si viene avvolti da un’atmosfera mistica che porta con sé diversi millenni di storia e tradizione.
Proseguendo nell’itinerario, pochi chilometri più a ovest il vostro sguardo sarà catturato dalle due torri del Castello di Montarrenti che, imponenti, si stagliano nella fitta vegetazione circostante. Il castello, che sorge sulla collinetta da cui prende il nome, sembra risalire addirittura all’VIII secolo, anche se il primo documento che ne testimonia l’esistenza è datato 1156. Oggi del castello rimangono solo i due torrioni, ma recentemente sono state recuperato le strutture, in parte adibite a sede dell’Osservatorio astronomico provinciale, gestito dall’Unione Astrofili Senesi, e a sede della sezione senese del C.A.I. (Club Alpino Italiano).
La terza tappa è il fiore all’occhiello di Sovicille, il Castello di Celsa. Un vero e proprio spettacolo per gli occhi, che sembra uscire direttamente da un antico romanzo principesco.
Circondato e ornato dai colori della natura toscana, l’edificio risale al XIII secolo; dalle sue torri Siena brilla in lontananza, mentre una distesa di verde si estende tutto intorno al castello. Camminando tra i corridoi e i saloni della struttura ci si immerge in un viaggio lungo secoli, ma la vera magia si respira nei giardini, trasformati in epoca barocca, che tra siepi, alberi da frutto, parapetti e viali alberati si sviluppano attraverso un parco di lecci secolari.
La gita prosegue poi verso un’altra residenza d’epoca, Villa Lechner: un’antica struttura di epoca rinascimentale che si distingue per la sua scenografica scala d’accesso e il fitto parco, dove la natura domina nella sua incantevolezza.
L’ultima tappa del tour vi offrirà un piacevole ristoro: distante un chilometro dal nostro soggiorno, l’azienda agricola Poggio Salvi chiude questo giro ad anello nelle meraviglie del Sovicille.
Ad attenderti ci saranno i vini del nostro territorio, sapori unici che possono nascere solo dalla nostra terra.
Ma la bellezza di Sovicille non si esaurisce qui, questi sono solo alcuni dei luoghi da visitare durante la rassegna che anima tutto il territorio, il vostro soggiorno a San Lorenzo a Linari è l’ideale punto di partenza per immergervi nelle atmosfere antiche di questo appuntamento e per partire alla scoperta di tutte le altre sorprese del territorio.