
San Lorenzo a Linari si trova nella campagna senese, in una posizione privilegiata che permette di raggiungere alcuni tra i posti più belli al mondo in una manciata di minuti.
Tra i tanti, due borghi le cui origini nel tempo sono molto lontane.
Seguendo le strade che accarezzano le colline si giunge nel piccolo centro medievale di Monteriggioni e da lì a San Gimignano, la Città delle Torri.
Perfettamente conservato, il borgo di Monteriggioni è un vero e proprio gioiello medievale.
Circondato da mura fortificate, fu avamposto strategico della Repubblica di Siena, con il compito di difendere la comunità dagli assedi e attacchi continui dei fiorentini, con cui vi era una rivalità storica.
Fondamentale la cintura muraria che svolse egregiamente il proprio compito, tanto che Monteriggioni non cadde mai in mano al nemico.
Le mura sono intervallate da diverse torri; una vista sicuramente imponente ai tempi, tanto che fu citata anche da Dante Alighieri in uno dei canti della Divina Commedia.
Oggi è possibile percorrere la cinta di mura grazie ai camminamenti: un’occasione imperdibile per poter ammirare il paesaggio circostante da una posizione privilegiata, seguendo i passi delle antiche guardie.
Lasciata Monteriggioni si raggiunge il centro San Gimignano, altro borgo dal fascino storico.
Noto come la Città delle Torri, oggi ne conserva 13, ma nel suo momento di massimo splendore ne ebbe addirittura 72, come le famiglie che abitavano nella città.
Arrivando dalla campagna la vista del centro medievale è mozzafiato: posto anch’esso sulla cima di una collina, conserva una porzione delle mura.
Oltre alle splendide costruzioni, perfettamente conservate, San Gimignano è un borgo ricco di tesori nascosti.
Dal Giudizio Universale affrescato sulle pareti del Duomo, al Museo della Tortura, passando per la torre del Diavolo, San Gimignano racconta dei secoli bui con modalità originali, giocando con il mistero e l’occulto, tra leggende e fatti storici.
San Gimignano è un luogo da gustare lentamente, passeggiando per la piazza istituzionale, che accoglie il Duomo e il Palazzo del Popolo, sacro e profano a pochi metri di distanza l’uno dell’altro, e poi raggiungendo piazza della Cisterna, il cuore commerciale della cittadina, che ospita un pozzo ottagonale al centro.
Un tuffo nel passato, godendo ogni minuto del presente.
Lo staff di San Lorenzo a Linari è a disposizione per rispondere alle vostre richieste.